Sulle orme del tempo

Titolo del gioiello :  ” Sulle orme del tempo “

Il gioiello rappresenta un viaggio attraverso il tempo, i luoghi e le diverse forme d’arte ;

in un unico pezzo  convive l’arte orafa del Rinascimento fiorentino, il micro-mosaico in marmo che ricorda gli antichi pavimenti romani e una figura mitologica figlia dell’antica civiltà greca, culla della cultura mediterranea.

E’ un percorso attraverso il vissuto dell’autore stesso,

 il volto di Medusa ricorda i temi della mitologia apprezzata sin da bambino, il materiale da cui è stata ricavata è pietra lavica del Vesuvio e riconduce geograficamente a quella terra campana a cui egli stesso appartiene attraverso le proprie origini, terra di luoghi unici al mondo  come l’antica città di Pompei, che attraverso i suoi scavi e i suoi reperti archeologici ha sempre appassionato Ivan, da qui l’amore per gli antichi mosaici romani.

Il viaggio continua poi attraverso l’arte orafa che unisce il tutto, è palese il riferimento alle tecniche fiorentine tanto apprezzate, apprese e perfezionate in un percorso formativo avvenuto tuttavia lontano dal capoluogo toscano ma bensì nella regione in cui vive e ha sede il suo atelier; quel territorio tra i laghi della Lombardia in cui Ivan ha imparato il lavoro che ama e che trasmette attraverso opere come questa.

Abbracciando il mare

Anello artigianale in oro bianco diamanti brown e perla

Singolare anello in oro bianco 18 kt con perla scaramazza d’acqua dolce e diamanti brown realizzato a mano modellando la cera e adattandola direttamente alle forme irregolari della perla. E’ un chiaro omaggio alla bellezza della natura acquatica e grazie alla forma unica della perla, l’intero gioiello risulta un pezzo senza eguali…

Collana vesuviana

Collana in oro giallo e argento 925 con sfere in lava vulcanica e maschere in pietra lavica
collana in oro argento e lava vulcanica

COLLANA VESUVIANA

La collana “Vesuviana” segue la stessa ispirazione della linea bijoux Antica Roma, è un viaggio nel passato, nella bellezza riportata alla luce dal lavoro degli archeologi. L’eruzione del Vesuvio ha seppellito per secoli le antiche città limitrofe, dipinti, statue, architetture, oggetti di uso comune, tutto è rimasto inalterato nel tempo.  La collana è composta da materiali vulcanici, pietre laviche vesuviane di diverse tonalità sono state accuratamente incise a mano raffigurando antichi volti, mascheroni, telamoni, soggetti che avremmo trovato nel teatro antico, nell’architettura di un palazzo, negli affreschi delle ville patrizie. E’ come raggruppare in un unico gioiello l’insieme di vari reperti, incastonati nei metalli preziosi che giustamente valorizzano un tesoro del passato.  La collana è l’esempio del perfetto connubio che può esserci tra materiali di pregio e altri molto semplici quali lava vulcanica e le pietre laviche. Il particolare lavoro di oreficeria è circoscritto al retro del gioiello, singolari castoni ornati con tecnica del traforo accolgono i vari volti che si snodano lungo la collana. Ogni castone ha una componente in argento brunito che si concilia col nero della pietra lavica e nel contempo dona risalto all’effetto decorativo ricavato sull’oro giallo attraverso il traforo.

Descrizione tecnica:

 Collana in oro giallo 750/1000 e argento 925/1000 con sfere di lava vulcanica e mascherine in pietra lavica. Oro g. 51,1 Argento g. 11

PEZZO UNICO

SALAMANDRA

Ciondolo con salmandra in argento 925 e oro giallo 18 Kt con minerale (pietra vesuviana)

SALAMANDRA

Realizzare gioielli con i minerali significa dare vita ogni volta a qualcosa di unico, i colori accesi, i riflessi dei cristalli, tutto assume un particolare fascino, una suggestione unica che ci è regalata dalla meraviglia del nostro pianeta. Questo ciondolo è realizzato con un minerale detto pietra Vesuviana, contrariamente a quanto possa far pensare il suo nome, in questo caso, non deriva dalla regione Campania ma bensì dai monti liguri.Volevo lasciare visibile tutta la sua bellezza in quel verde che fuoriesce dalla roccia, così ho dedicato il mio lavoro alla parte più nascosta, il retro del minerale. Una Salamandra in argento brunito con macchioline in oro giallo e occhi in diamanti cognac è aggrappata al minerale come se si volesse sporgere, il grazioso anfibio oltre ad essere l’ornamento applicato funge da struttura stessa che incastona il minerale, attraverso la sua testa è possibile inserire una piccola catenina in oro giallo, che ne permette l’indossabilità.  Il risultato è un pezzo senza eguali; poiché il piccolo animale è stato modellato sulle forme irregolari del minerale è davvero un gioiello irripetibile.

Descrizione tecnica:

 Ciondolo in argento brunito 925/1000 e oro giallo 750/1000 con pietra vesuviana.

 Oro g. 2,8 Argento g. 15,6

PEZZO UNICO

Collana Ippocampo

Collana - Ippocampo- in oro bianco, perle d'acqua dolce e diamnti brown - Mediterraneo

“ IL MARE”

L’elemento acqua da sempre è essenziale per la vita, così come nei mari anche sulla terra.

Dagli abissi più profondi alle vette più alte, quello che ai nostri occhi appare come la miglior opera d’arte è sempre lei :”La natura”

Questo gioiello è un piccolo omaggio al mondo marino che, come un meraviglioso scrigno, custodisce in perfetto equilibrio molteplici forme di vita e colori.

La natura sommersa, che tanto ci affascina, è proprio come un gioiello,

                     c’è sempre qualcosa di nuovo da vedere…

                                                c’è sempre qualcosa che suscita la nostra emozione…

Collana con perle d’acqua dolce, ippocampo in oro bianco e gocce pendenti in oro bianco e diamanti brown